• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Bushcrafting.it

Bushcrafting.it

Guide e recensioni dal mondo del bushcraft

  • Homepage
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
Ti trovi qui: Home / Le guide al bushcraft / Zecche: come rimuoverle in sicurezza in caso di morso

Zecche: come rimuoverle in sicurezza in caso di morso

Maggio 3, 2022 scritto da Bushcrafting.it Lascia un commento

zecche-come-rimuoverle-sicurezza-morso-ok

Avventurarsi nella natura alla scoperta delle sue meraviglie è il passatempo prediletto da molti, ma ogni escursione porta con sé alcuni pericoli legati agli animali che questa natura la popolano. Oggi parleremo in particolare delle minuscole ma fastidiosissime zecche, e scopriremo come liberarcene in totale sicurezza.

Contenuti nascondi
1 Cosa sono le zecche
2 Perché le zecche sono pericolose
3 Cosa usare per rimuovere una zecca: le migliori pinze
3.1 FABCARE 2 in 1 pinza per zecche – pinzetta per zecche e uncino zecche
3.2 Pinza per Zecche, NatureAqua Anti Zecche Gatto, Pinzetta per Zecche Acciaio
3.3 May – Pinze per Zecche – Pinzetta per rimozione zecche – Acciaio Inox

Cosa sono le zecche

Gli animali potenzialmente pericolosi nel bosco e in generale nelle aree incontaminate sono tanti, dai più grandi ai più piccini. Li avevamo visti tutti in questo articolo.

Le zecche sono parassiti ematofagi, che si nutrono cioè di sangue, di minuscole dimensioni ma in grado di ingrossarsi fino a 1 cm dopo essersi cibate a spese dell’animale ospite. Solitamente vivono nascoste tra la peluria di animali selvatici come topi, cinghiali, cervi, conigli, ma anche di quelli domestici se non trattati con prodotti appositi, e sono in grado di attaccare anche l’uomo se quest’ultimo si dovesse imbattere nel parassita affamato.

Le zecche si trovano prevalentemente in ambienti caldi e umidi, ragione per cui iniziano a spuntare e a proliferare proprio con la primavera e l’arrivo della bella stagione. Se in inverno la loro presenza è scarsa o quasi nulla, con l’innalzarsi delle temperature tornano a essere una vera e propria minaccia per animali e uomini.

Il morso della zecca è momentaneamente indolore, pertanto è praticamente impossibile accorgersi della sua presenza nell’immediato: i più scoprono il parassita soltanto una volta terminata l’escursione, con conseguente preoccupazione perché più l’animale è rimasto ancorato alla pelle, e maggiori sono le possibilità che la sua saliva abbia infettato il sangue del soggetto ospite.

Perché le zecche sono pericolose

Non è tanto il morso della zecca, infatti, a destare preoccupazione, quanto il contenuto della saliva che viene rilasciata in concomitanza con esso. Essendo brulicante di germi, batteri e virus, la saliva della zecca può comportare nell’uomo la famosa malattia di Lyme.

Questa patologia, riconosciuta soltanto a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, ha un decorso molto lungo ed è caratterizzata da tre fasi differenti: quella precoce localizzata, durante la quale si sviluppano irritazioni cutanee nella zona circostante il morso; quella precoce disseminata, diversi giorni o addirittura settimane dopo il morso, che provoca una diffusione su tutto il corpo dell’eritema caratteristico. Infine la fase tardiva della malattia, che inizia mesi o in certi casi anni dopo la puntura, che può portare alle conseguenza sopracitate, unite a problemi articolari, lesioni miocardiche o, nei casi più gravi, una meningite.

Per questi motivi le zecche non vanno sottovalutate durante l’escursione di bushcrafting, ed è importante rimuoverle tempestivamente qualora si dovessero contrarre. In questo articolo avevamo visto come comporre il proprio kit di primo soccorso da tenere sempre nello zaino da bushcraft.

Si può procedere alla rimozione del parassita anche senza assistenza medica, ma è importante prestare la massima attenzione: è importantissimo estrarre tutto l’animale, evitando che la testa si stacchi e rimanga ancorata alla pelle. Il corpo della zecca deve essere schiacciato il meno possibile, per non rischiare un rigurgito di saliva infetta all’interno della ferita già contaminata.

La cute va disinfettata accuratamente prima e dopo l’intervento, per limitare il proliferare dei batteri; dopo aver indossato un paio di guanti, la zecca andrà afferrata con un paio di pinzette apposite, create per facilitare questo tipo di estrazione.

La tecnica ideale consiste nell’afferrare la zecca il più vicino possibile alla cute, servendosi delle apposite pinze, e staccarla delicatamente mentre si compie un movimento di rotazione. Evitare sempre movimenti troppo bruschi che comporterebbero la separazione della testa dal corpo. Una volta rimosso il parassita è bene assicurarsi che sia morto e impossibilitato ad attaccare altri membri della famiglia: il nostro consiglio è quello di bruciarlo o di gettarlo nel WC.

Cosa usare per rimuovere una zecca: le migliori pinze

Come abbiamo visto, è importantissimo rimuovere le zecche con movimenti decisi e servendosi di strumenti appositi che consentano un’eliminazione totale del parassita. Abbiamo selezionato e recensito per voi le migliori pinzette acquistabili su Amazon.

FABCARE 2 in 1 pinza per zecche – pinzetta per zecche e uncino zecche

Queste pinzette del marchio Fabcare in acciao inossidabile sono ideali per la rimozione di zecche grandi e piccole, sia sull’uomo che sugli animali. Adatte anche per i parassiti più resistenti, sono dotate di una pratica custodia in ecopelle per essere comodamente trasportate durante le escursioni. Il prezzo su Amazon rimane sotto i 10€.

fabcare-2-in-1-pinza-zecche
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • In acciaio inossidabile
  • Antiruggine
  • Doppia estremità per la rimozione
  • Custodia in ecopelle per il trasporto

Contro:

  • Per alcuni potrebbero essere troppo affilate

Pinza per Zecche, NatureAqua Anti Zecche Gatto, Pinzetta per Zecche Acciaio

Ecco un kit completo per la rimozione delle zecche, composto da ben due tipologie di pinzette diverse: una per le zecche più grandi, e una per le più piccine. Entrambi gli accessori sono in acciaio inossidabile con pratica impugnatura antiscivolo. Completa il kit una custodia per la conservazione. Ottimo da portare sempre con sé nel kit del pronto soccorso del bushcrafter. Il prezzo è identico al precedente.

pinza-zecche-natureaqua
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Kit completo di qualità
  • In acciaio inox
  • Due pinzette incluse
  • Impugnatura ergonomica

Contro:

  • Kit piuttosto ingombrante

May – Pinze per Zecche – Pinzetta per rimozione zecche – Acciaio Inox

Terminiamo con un’altra pinzetta di alta qualità, sempre in acciaio inox quindi facilmente sterilizzabili. Adatte alla rimozione di zecche sia da umani che animali, possono essere comodamente utilizzate sia da destrimani che da mancini. Non sono troppo taglienti, quindi perfette per togliere le zecche senza rischiare che la testa rimanga ancorata alla pelle. Il prezzo è in linea con le altre proposte viste finora.

may-pinzetta-rimozione-zecche
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Acciaio inossidabile
  • Ottime performance
  • Facili da utilizzare
  • Non causano alcun dolore durante la rimozione

Contro:

  • Non dispongono di una custodia protettiva

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Amaca da bushcraft e campeggio: le migliori online
  • Zecche: i migliori repellenti per tenerle lontane
  • Zecche: come rimuoverle in sicurezza in caso di morso
  • Trekking e bushcrafting: il migliore GPS portatile
  • Come accendere un fuoco con l’acciarino: tecniche di bushcrafting

Categorie

  • I migliori prodotti
  • Le guide al bushcraft

Footer

bushcrafting-logo-neg

Menù di navigazione

  • Homepage
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, Bushcrafting.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2022 · Bushcrafting.it