
Per praticare il bushcraft è necessario possedere l’attrezzatura adatta, che dovrà essere sempre a portata di mano e risultare di facile trasporto. Ma dove si possono collocare gli strumenti utili alla sopravvivenza? Ecco una guida che ti aiuterà nella scelta del miglior zaino da bushcraft.
Perche lo zaino è così importante per il bushcraft?
Come accennato nell’introduzione, partire per un’avventura così estrema e del tutto imprevedibile richiede una buona dose di coraggio e sangue e freddo. Nel limiti del possibile è possibile prepararsi a questa esperienza, cercando di facilitare azioni e compiti che potrebbero essere utili nel bel mezzo della natura.
Un aiuto concreto di cui non si può fare assolutamente a meno è offerto dell’attrezzatura, che però deve essere contenuta in maniera tale da risultare di presa immediata e di semplice trasporto. Prova ad immaginare il livello si difficoltà che potresti provare a trasportare a mano coltelli, tende, legna, ed esche mentre con una mano scali una montagna! Tutto ciò, oltre ad essere tremendamente rischioso, è del tutto inimmaginabile.
Ecco quindi spiegato il ruolo fondamentale di uno zaino da bushcraft, che grazie alla sua struttura e alle sue caratteristiche ti permetterà di svolgere più azioni contemporaneamente, senza il rischio di incidenti o distrazioni che potrebbero rivelarsi pericolose.
Le caratteristiche dello zaino da bushcraft ideale
Per essere certo di scegliere un buon zaino da bushcraft, dovrai assicurarti che il modello da te individuato possegga delle caratteristiche ben specifiche adatte a questo scopo. Analizziamo insieme tutti questi parametri fondamentali.
La capacità di contenimento
Uno zaino adatto al bushcraft presenta una capacità che solitamente viene misurata in litri: sulla base di questi vengono realizzati dei modelli che variano in base all’uso di destinazione. Alcuni zaini, solitamente quelli che possono contenere al massimo 40 litri, sono indicati per le escursioni diurne, mentre quelli con una capacità maggiore, compresa dai 40 si 60 litri sono da favorire nel caso si vogliano intraprendere delle avventure di più giorni.
Come consiglio possiamo suggerirti di non caricare troppo il peso dello zaino, in quanto questo potrebbe diventare motivo di intralcio essendo un carico eccessivo per la schiena.
La scelta del materiale
Trattandosi di uno zaino che deve essere utilizzato in un contesto naturale dove gli imprevisti sono sempre in agguato, optare per un materiale resistente ma leggero potrebbe essere la soluzione migliore. Capiterà spesso infatti, di rimanere impigliati in rami o sfregare contro pareti rocciose, e per evitare che il rivestimento ceda e si rompa, è utile indirizzare la propria scelta verso dei tessuti e delle stoffe altamente rinforzate.
Sempre per lo stesso motivo è importante valutare l’imbottitura dello zaino da acquistare, poiché essa ti permetterà di trasportare lo zaino con più comodità non facendo gravare il peso sulla schiena, ma distribuendolo uniformemente su tutto il corpo, assumendo una valenza ergonomica.
Il numero di tasche
Per far sì che questa avventura proceda nel migliore dei modi, è indispensabile procurarsi uno zaino che riesca a contenere moli oggetti, e che magari sia dotato di più tasche in modo da dividere e organizzare il contenuto in base alle esigenze.
I modelli più indicati utili ad accogliere l’equipaggiamento da bushcraft, presentano diverse tasche di dimensioni variabili che potrai dedicare e predisporre a diversi usi: uno scompartimento da dedicare all’acqua e al cibo, un altro pronto ad accogliere tenda e sacco a pelo e così via, in modo che tu sappia esattamente la disposizione di ogni oggetto.
Ricordati inoltre che potrai trovare zaini da bushcraft ideati per uomini oppure per donne, che variano in base alle caratteristiche dell’individuo, offrendo la possibilità di regolare lo schienale in base al proprio corpo e di bilanciare il peso in maniera omogenea.
I migliori zaini da bushcraft: le recensioni
Dopo aver analizzato il prototipo dello zaino che meglio si rivolge a questo tipo di esperienza, passiamo a recensire cinque dei migliori modelli di zaino da bushcraft presenti sul mercato.
Zaino da bushcraft militare Mardingtop multifunzione
Zaino da sopravvivenza molto compatto e altamente resistente, che consente una portata di 40 litri. Grazie agli inserti e alla presenza di più tasche sarà molto facile organizzare la propria attrezzatura da bushcraft, separando con cura i viveri dal resto dell’equipaggiamento. Nonostante questa tipologia di zaino sia piuttosto economica, essa mette a disposizione tantissimi accessori tra i quali spallacci imbottiti, cinghie laterali, diversi punti di attacco molle, vari ganci e delle cerniere di alta qualità.
Lo schienale inoltre è completamente traspirante, per far sì che il sudore non ristagni e non si accumulino cattivi odori. Questo modello inoltre offre varie cinghie che permettono di appendere vari strumenti e attrezzi di prima necessità, e grazie al nylon e al poliestere che compongono il rivestimento esso sarà in grado di tollerare i danni legati all’utilizzo in ambienti difficili da esplorare.
Tra i vantaggi legati all’acquisto di questo zaino non possiamo non menzionare il basso costo al quale viene venduto, mentre uno svantaggio, se così può essere definito, è rappresentato dalla mancata varietà dello zaino, che risulta essere uguale per entrambi i sessi.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Schienale comodo e traspirante
- Decisamente resistente
Contro:
- Design unisex e piuttosto semplice
Zaino da bushcraft Seibertron Falcon
Zaino che non può assolutamente mancare nell’equipaggiamento di chi ama l’avventura e mette anima e corpo in ogni missione. Si tratta di un modello impermeabile che si adatta bene a molte attività, come ad esempio l’escursionismo o avventure in mezzo alla natura.
Oltre ad essere uno zaino da bushcraft molto accattivante dal punto di vista estetico, esso presenta diverse tasche e compartimenti oltre ad un sistema molle che ne consente un ampliamento ulteriore all’occorrenza. I materiali impiegati nella realizzazione di questo zaino sono di ottima fattura e soprattutto nella zona della schiena vanno a conferire un’imbottitura che non fa gravare alcun peso sulla colonna vertebrale.
È disponibile in varie versioni in modo che ognuno possa scegliere il modello che più si presta alle proprie necessità. Puo essere descritto come uno zaino estremamente versatile anche se presenta alcune piccole mancanze, come l’assenza di una zona in cui trasportare la borraccia e la poca traspirabilità dello schienale.
Pro:
- Comodo e molto versatile
- Imbottitura ottima per la schiena
- Design accattivante
Contro:
- Schienale poco traspirante
- Mancanza di supporto per borraccia
Zaino da bushcraft MountainTop
Zaino da trekking di fascia media dotato di un grande spazio di archiviazione. Lo scompartimento principale è dotato di una zona superiore ed una inferiore e poi ci sono moltissime tasche laterali di dimensioni diverse. È presente inoltre una copertura antipioggia molto utile in caso di precipitazioni.
Lo zaino è realizzato in poliestere ed è disponibile in due versioni, ovvero da 40 e 70 litri. Grazie alla presenza della cintura regolabile in vita è molto facile posizionare lo zaino in modo da poter fronteggiare ogni viaggio e si può avere accesso dal basso , fattore che consente di afferrare in maniera semplice ed immediata anche gli oggetti posti alla base dello zaino.
Lo schienale è regolabile in diverse altezza ed è possibile usufruire della zona idratazione, che prevede la presenza di una sacca separata che contiene un tubo a cui è collegata una borraccia dalla capienza massima di tre litri. Questo zaino è molto spazioso e al tempo stesso compatto, anche se alcune zone nella parte superiore dello zaino non risultano essere molto stabili quando esso non è completamente pieno.
Pro:
- Molto capiente e ricco di tasche
- Copertura antipioggia
- Regolabile in base alle necessità
Contro:
- Perde leggermente di stabilità se sovraccaricato
Zaino da bushcraft Wisport Original
Zaino da trekking di qualità superiore, che può essere utilizzato sia in ambito militare che per la sopravvivenza ed il bushcraft. Questo modello possiede una capacità di circa 40 litri ed è dotato di sistemi di idratazione finemente realizzati in ogni loro parte.
Sono presenti inoltre diversi scomparti e molte tasche che renderanno molto facile ogni tipo di accesso e grazie all’apertura a “U” posta sul retro, è molto semplice prelevare oggetti dalle zip anteriori. Il sistema di trasporto di questo zaino è molto stabile, ed è possibile usufruire di cinghie laterali e removibili e diversi loop utili per il cablaggio, le antenne, i capi corda e i tubi dedicati dell’idratazione.
Questa variante è particolarmente indicata per chi spesso compie escursioni o viaggi di più giorni, poiché si tratta di uno zaino abbastanza costoso che però permette di adempiere ad ogni compito in maniera eccellente.
Pro:
- Materiali e finiture di alta qualità
- Molto stabile, molto capiente
- Ideale per lunghe escursioni
Contro:
- Prezzo elevato
Zaino da bushcraft Defcon 5
Spesso questo marchio è utilizzato per indicare il modello migliore per intraprendere questo tipo di avventure. Si tratta infatti del modello più raccomandato dagli esperti del settore sia per il costo contenuto nonostante le qualità, sia per le prestazioni alle quali è in grado di rispondere alla perfezione.
Si tratta di uno zaino con una portata di 35 litri e prevede la più completa resistenza all’acqua. Sul retro esso è completamente trasportabile, elemento che lo rende molto comodo e facilmente utilizzabile anche in posti dal clima estremamente caldo e soleggiato.
Anche in questo caso è possibile sfruttare la presenza di molte tasche di diversa dimensione e possiede una grande maniglia che consente di trasportarlo a mano qualora le esigenze lo richiedessero. Tra i vantaggi di questo zaino non possiamo non citare la comodità dello stesso e l’ampia predisposizione ad ogni tipo di contesto, mentre tra i contro la poca varietà i colori offerti dalla produzione.
Pro:
- Costo contenuto ed elevata qualità
- Idoneo ad ogni tipo di clima e situazione
- Comodo e facilmente trasportabile
Contro:
- Design essenziale
Conclusioni
Ora che conosci tutte le qualità fondamentali per uno zaino da bushcraft, non non ti resta che buttarti negli acquisti e scoprire quale modello è più adatto alle tue esigenze.
Lascia un commento