
Poter beneficiare di un riparo che ti consenta di proteggerti dal freddo dalle precipitazioni o semplicemente ti permetta di trascorrere una notte all’insegna della tranquillità e della comidità è molto utile durante le escursioni nella natura selvaggia. Ecco come scegliere una tenda perfetta utile ad accompagnarci nelle nostre avventure… rigorosamente all’aperto.
Trovare riparo: costruire un rifugio o dormire in tenda?
Quando si progetta di vivere un’avventura in luoghi sperduti o che comunque risultano piuttosto ostili e poco accoglienti per l’essere umano, è utile premunirsi di tutti quegli accorgimenti che permetteranno di avere la soluzione ad ogni tipo di problema o di necessità che subentrerà nel corso del percorso stesso.
Qualora ci si trovasse incastrati in questa scomoda situazione, ovvero In seguito a incidenti aerei piuttosto che in episodi che non avevano previsto questa possibilità, correre ai ripari cercando grotte, caverne o alberi caduti potrebbe essere di valido aiuto per la sopravvivenza.
Se invece si ha in mente di organizzare un avventura all’insegna del bushcraft è importante procurarsi tutti gli accessori e gli articoli che permetteranno di vivere questa esperienza in maniera più facile: uno zaino e un coltello ad esempio saranno fondamentali. In questo caso, nel tuo equipaggiamento da bushcraft non può assolutamente mancare la tenda di sopravvivenza.
Grazie ad una tenda di sopravvivenza infatti, non dovrai preoccuparti di perdere tempo a cercare un riparo, che in alcuni casi potrebbe essere non facilmente raggiungibile, ma potrai solamente dedicarti a trovare un posto tranquillo presso il quale montare il tuo accampamento e avrai tutto ciò che ti serve a tuo completo utilizzo.
In questo modo non solo proteggerai te e coloro che ti seguiranno nella tua fantastica avventura, ma potrai percorrere delle tratte semplicemente raccogliendo la tua tenda e riponendola nel tuo zaino, in modo da essere pronta qualora tu decidessi di sostare in un altro posto. Così facendo inoltre, non rischierai di perdere il tuo punto di riferimento e non andrai incontro a pericoli come alloggiare in grotte e caverne che potreste scoprire essere tana di animali pericolosi.
Quale tipo di tenda è più adatta al bushcraft e perché
Ma come si fa a scegliere la tenda più adatta al bushcraft, e su quali modelli conviene puntare per poter usufruire di un rifugio ottimale? Per compiere la scelta ideale basta documentarsi e raccogliere tutte le informazioni principali su internet, dove ogni richiesta sarà facilmente esaudita. Dovrai valutare le dimensioni della tenda che intendi acquistare: in commercio esistono diverse tipologie di tende che variano in base ai posti e alla grandezza della stessa.
Altro elemento da approfondire riguarda il materiale di composizione della tenda, poiché in base al posto che desiderai visitare potrai scegliere diversi rivestimenti, grazie ai quali potrai sopravvivere senza incorrere in episodi di ipotermia o calore eccessivo. Esistono infatti tende appositamente progettate per resistere alla neve alla pioggia. Altre, invece, presentano delle verande che permettono al calore di non accumularsi e non creare umidità o acqua all’interno dell’abitacolo.
Si può inoltre valutare per la presenza di una paleria esterna, che solitamente risulta molto più facile da montare oppure interna da posizionare prima del sotto telo, in modo da conferire più stabilità alla struttura. Anche la paleria può essere costituita in diversi materiali, come ad esempio l’alluminio che – nonostante sia più costoso – risulta molto maneggevole e leggero. Oppure la vetroresina, che facilita il montaggio della tenda e riesce a garantire delle temperature ottimali.
Ogni tenda può essere costituita da uno o più teli in base alle caratteristiche che si stanno cercando e può presentare un sotto telo removibile che può fornire la sensazione di un pavimento vero e proprio. Esistono molti fattori da prendere in considerazione, come la scelta di ricorrere ad una tenda con dei montanti esterni, oppure autoportante e valutare con quanta frequenza si curerà la tenda, in modo da evitare la formazione di muffa e di sporcizia che potrebbero risultare dannose per la salute.
Le migliori tende da bushcraft: le recensioni
Andiamo ora ad analizzare e a recensire cinque modelli di tende da bushcraft che al giorno d’oggi risultano essere fra le più apprezzate in commercio: queste sono le migliori tende da campeggio che abbiamo trovato e che teniamo a consigliarti.
Tenda da bushcraft Bessport
Tenda da campeggio con struttura autoportante, molto facile da trasportare e molto resistente ad ogni tipo di evento atmosferico. Questa struttura è adatta ad accogliere una persona adulta all’interno del suo sacco a pelo e presenta due vestiboli che possono accogliere attrezzi da campeggio ed eventualmente anche animali domestici.
La tenda in questione è dotata di un pavimento che renderà più confortevole la permanenza all’interno della stessa e può essere utilizzata per più giorni, poiché si compone di un tessuto di elevata qualità in grado di resistere in maniera eccellente all’acqua, mantenendola all’esterno della struttura.
Grazie alla presenza dei vari pali inoltre, essa risulterà molto stabile e non verrà smossa nemmeno in caso di vento e pioggia forti . È molto importante sapere che presenta un grandissimo sistema di ventilazione che consente di regolare la traspirabilità dall’interno all’esterno della tenda, e la cerniera liscia funzionerà in maniera adeguata, evitando episodi di inceppamento che potrebbero scatenare il panico qualora si verificassero.
Si tratta di un modello molto conveniente per quanto riguarda la qualità prezzo, ed è molto comoda e facile da trasportare, poiché è molto leggera. Nonostante i materiali siano di alta qualità è sempre bene porre un occhio di riguardo, poiché potrebbe strapparsi in seguito a delle sollecitazioni.
Pro:
- Perfetta per una persona sola
- Ottimo sistema di ventilazione
- Comoda e facile da spostare
Contro:
- Non resiste a eccessive sollecitazioni
Tenda da bushcraft Recon
Tenda da sopravvivenza che grazie al rinforzo risulta essere molto ferma e stabile anche in fase di utilizzo. Essa è dotata di una cucitura con dei passacavi destinati a durare a lungo nel tempo, e adotta delle cuciture incollate impermeabili che evitano il passaggio dell’acqua e della pioggia all’interno della tenda.
Anche in questo caso la tenda si avvale di una parte interna ed esterna realizzate in poliestere e poliuretano con cuciture nastrate, e presenta un pavimento degli stessi materiali molto resistente e ampiamente calpestabile. È dotata di pali in vetroresina che conferiscono alla struttura maggior resistenza e stabilità. È molto facile accedere alla tenda per via di una chiusura lampo molto semplice da utilizzare ed è inoltre presente una zanzariera posta all’ingresso e delle aperture di ventilazione nella parte destra e in quella sinistra.
L’utilizzo di questa tenda può essere molto valido nell’ambito militare o in campeggio ed un punto a favore è sicuramente l’ottimo rapporto qualità-prezzo poiché nonostante i materiali siano di altissima qualità, il costo di vendita è molto contenuto. L’unica pecca che però può essere presa in considerazione è che questa variante è disponibile solo per un posto.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Decisamente stabile
- Resistente
Contro:
- Posto sufficiente per una sola persona
Tenda da bushcraft Naturehike Cirrus Ultralight 20D
Modello di tenda da bushcraft che può essere disponibile in diversi colori in modo da appagare anche il punto di vista estetico. Questa tenda da sopravvivenza è progettata per due persone e possiede un ampio vestibolo ed un meccanismo autoportante molto facile da trasportare e da montare. Essa viene venduta con 3 barre di alluminio e 3 intersezioni e presenta un tessuto in nylon rivestito in silicone che grazie alle cuciture nastrate, permette una completa impermeabilità da parte di acqua e neve.
Un piccolo difetto di questa tenda consiste nel fatto che le cuciture potrebbero far passare un po’ d’acqua e quindi, onde evitare danni, va sempre asciugata prima di essere riposta. Questa tenda è molto leggera ed è veramente indicata per chi ama compiere viaggi o discipline come il bushcraft, perché è facile da trasportare e da riporre, e occupa poco spazio all’interno dello zaino.
Il modello si avvale di due teli, uno di copertura e uno di base entrambi realizzati in nylon e ogni parte della copertura prevede la presenza di silicone impermeabile ed un sistema di ventilazione dotato di una rete traspirante ad alta densità, in grado di contrastare e prevenire l’ingresso degli insetti all’interno della tenda.
Pro:
- Spaziosa, ideale per due persone
- Perfettamente impermeabile
- Buon sistema di ventilazione
Contro:
- Richiede molta cura e manutenzione
Tenda da bushcraft Coleman Darwin 3 Plus
Prototipo di tenda da sopravvivenza di grande qualità, che può accogliere fino a 3 persone, offrendo comfort e comodità di altissimo livello. Questa tenda presenta una cupola e offre una tenuta molto stabile nonostante sia realizzata con materiali molto leggeri. Essa richiede un montaggio ed uno smontaggio di pochi minuti, ed è indicata per delle brevi gite o dei campeggi occasionali.
Il sistema all’interno di questa tenda, che non può mancare nell’equipaggiamento di una persona che ama praticare il bushcraft, prevede delle bocchette di ventilazione che, soprattutto di notte, favoriscono il ricircolo dell’aria all’interno della tenda. È la tenda migliore a cui una famiglia possa ambire, in quanto oltre ad essere comoda offre grande protezione dal sole, riuscendo a filtrare i raggi solari e a garantire una protezione fino a 50+. Essa presenta una finestra PVC trasparente che permette di osservare l’ambiente circostante.
I materiali impiegati nella realizzazione della tenda sono tutti ignifughi ed è dotata di paletti in fibra di vetro ed un sistema weathertech che la rende uno dei migliori prodotti presenti sul mercato.
Pro:
- Stabile e resistente
- Totalmente ignifuga
- Ben ventilata
Contro:
- Non idonea a lunghi campeggi
Tenda bushcraft OneTigris Outback Retreat
Top di gamma per quanto riguarda la scelta dei materiali e per la resistenza offerta da questa tenda ideale per campeggi e basket in ogni contesto climatico ed ambientale.
Si tratta di una tenda che è composta in nylon e presenta degli accessori, come ad esempio le cerniere completamente realizzate in lega di alluminio. Essa è molto stabile perché può essere fissata con 12 picchetti, 6 tiranti e 4 aste e presenta un design a 6 lati, consentendo l’ingresso su un 4 lati tutti dotati di strati per bloccare l’ingresso degli insetti e proteggere dal vento.
Questa tenda è strutturata per accogliere due campeggiatori e offre molto spazio per l’attrezzatura e le varie strutture, come tavoli e sedie da campeggio, e nonostante il prezzo sia eccessivamente alto si tratta di un modello molto valido che viene da molti ritenuto come il migliore sotto ogni punto di vista.
Anche in questo caso si tratta di una tenda molto facile da montare, smontare e gestire che richiede una pulizia accurata e una cura nei minimi dettagli per evitare l’insorgenza di muffa e sporcizie, che andrebbero a deprivare l’ambiente delle condizioni ottimali atte ad accogliere i campeggiatori.
Pro:
- Molto spaziosa
- Stabilità e resistenza garantita
- Ottimi materiali di costruzione
- Relativamente facile da montare
Contro:
- Richiede cura e pulizia
Conclusioni
In questo articolo abbiamo ampiamente parlato delle tende da bushcraft e delle caratteristiche ideali che vanno ricercate al fine di acquistare una fonte di riparo valida e sicura.
Esse tenderanno a durare molto nel tempo, offrendo il massimo in termini di qualità e di stabilità. Ora tocca a te procedere alla scelta della tenda che più ti piace e che più soddisferà le tue aspirazioni.
Lascia un commento