
Le scorte d’acqua sono la prima cosa da considerare quando ci si accinge a organizzare un’escursione di bushcrafting. Trovarla in natura, infatti, potrebbe non essere immediato e richiedere del tempo, quindi è sempre meglio uscire adeguatamente attrezzati. La cosa più importante è munirsi di un contenitore per liquidi comodo e leggero: per questo esistono le sacche idriche, pratiche ed ecofriendly. Scopriamo insieme le loro caratteristiche.
Perché scegliere le sacche idriche invece di bottiglie e borracce
Portare con sé una ormai obsoleta bottiglia di plastica non è di certo nelle corde del vero bushcrafter, soprattutto perché si tratta del contenitore più dannoso per l’ambiente, meno igienico e meno duraturo nel tempo. Una degna sostituta è di certo la borraccia, di cui avevamo parlato approfonditamente in questo articolo, oppure ancora la cannuccia filtrante vista qui. Oggi invece parleremo di un altro metodo ancora, forse il più pratico ed ecosostenibile rispetto a tutti quelli precedenti.
La sacca idrica, o sacca di idratazione, è realizzata in materiale plastico morbido con un tubo che fuoriesce da un’estremità e si trasforma in una vera e propria cannuccia a cui attingere. L’imboccatura della cannuccia è sempre dotata di una valvola che si richiude quando si smette di risucchiare l’acqua, in modo da non causare sprechi inutili di un bene così prezioso, soprattutto durante un’escursione di bushcrafting.
La sacca idrica costituisce quindi un immediato e facile accesso alla riserva di acqua, in particolar modo durante le situazioni più difficoltose o sentieri impervi. Riposta nello zaino, rimane sempre a disposizione e pronta a erogare, non richiede l’utilizzo della mani e consente quindi di bere anche quando si è impegnati a fare altro, senza doversi fermare a estrarre l’acqua dallo zaino e poi riporla.
Si tratta di una soluzione ecofriendly proprio perché, data la sua natura, è molto improbabile che venga dimenticata lungo il sentiero a inquinare l’ambiente, come invece succede troppo spesso con le bottigliette in plastica.
La capacità delle sacche idriche varia a seconda dei modelli e può andare da 1L a 3L circa. Quando si sceglie la propria, è bene considerare tutti i fattori, quindi la facilità di pulizia, la facilità di riempimento e che sia o meno resistente agli sbalzi di temperatura. Molte sacche, infatti, contengono al loro interno una vescica isolante che impedisce all’acqua di congelarsi in condizioni di freddo estremo, ma anche di diventare bollente in piena estate.
Le migliori sacche idriche: caratteristiche e modelli
Come abbiamo anticipato, esistono diversi modelli di sacche idriche a seconda della loro capacità e delle loro caratteristiche strutturali. Abbiamo selezionato le più popolari su Amazon e le abbiamo recensite per voi.
JOYHILL Sacca idrica, Senza Bisfenolo A, con Apertura Grande
Questa sacca ha una capacità di 2 litri e una cannuccia di 1 metro. Realizzata in plastica senza BPA e approvata SGS e FDA, è facile da riempire e pulire grazie all’ampia apertura, ideale per inserire all’interno anche cubetti di ghiaccio all’occorrenza. L’imboccatura della cannuccia è dotata di tappo contro la polvere e la sporcizia, mentre la valvola è dotata di sistema anti goccia. Resistente a una pressione di oltre 70kg. Il prezzo su Amazon è di appena 11,99€.
Pro:
- Senza BPA
- Cannuccia di un metro
- Capacità di 2 litri
- Facile da riempire e pulire
Contro:
- Non è molto resistente
RANIACO Zaino Idratazione, Running Hydration
Anche questa sacca ha una capienza di 2litri e una cannuccia di 97cm. Resistente oltre che al peso e alla pressione, anche a temperature comprese tra i -20 e i 50 gradi, mantenendo l’acqua sempre idonea a essere bevuta. Senza BPS e BPA, è facilissima da riempire, svuotare e pulire. Dotata di valvola di sicurezza anti goccia e cappuccio per la chiusura quando non in uso.
Pro:
- Morbida e flessibile
- Senza BPA e BPS
- Resistente alle alte temperature
- Capienza 2 litri
Contro:
- In situazioni troppo estreme, la plastica potrebbe forarsi
Win.Deeper Soft Flask Senza BPA
Questa sacca è disponibile nelle capacità da 1,5/2/3 litri. Il materiale è flessibile e morbido ma resistente, senza BPA e approvato da SGS e FDA. Il design antigoccia è progettato per evitare gli sprechi e le fuoriuscite indesiderate. Facile da riempire e da pulire, non ha il classico sapore plastico che può talvolta infastidire.
Pro:
- Materiale ecologico senza BPA
- Diverse grandezze tra cui scegliere
- Facile da pulire
- Resistente a sbalzi di temperatura importanti
Contro:
- Manca il tappo per il beccuccio
CSDSTORE, sacca d’acqua da 2 litri, confezione da 2, in TPU
Terminiamo con questo set da 2 sacche idriche realizzate in TPU senza BPA e approvate da FDA. La capacità di ognuna delle due sacche è di 2 litri; resistenti alla pressione fino a 45 kg, sono insapori e inodori e adatte agli sbalzi di temperatura da -20 a 50 gradi. La superficie interna è liscia per evitare l’accumulo di germi e batteri.
Pro:
- Confezione da 2
- Approvate da FDA
- Capacità di 2 litri l’una
- Resistenti agli sbalzi di temperature
Contro:
- Piuttosto complessi da pulire
Lascia un commento