
La tua avventura sta per iniziare e non stai più nella pelle dall’emozione? Prima di partire, però, non scordarti di leggere questa guida in modo da scoprire quale sia il miglior coltello da bushcraft e quali caratteristiche deve avere per appagare ogni tua richiesta.
A cosa serve un coltello da bushcraft?
Dopo aver ampiamente definito e descritto tutte le tecniche relative a questa disciplina in forte ascesa, oggi ci occuperemo di trattare nel dettaglio il coltello da bushcraft, in modo da avere bene impresse tutte le nozioni collegate a questo tema. Ma a cosa serve un coltello da bushcraft? Un coltello realizzato per praticare bushcraft è uno strumento che consentirà di poter svolgere molte attività utili alla sopravvivenza.
In mercato ne esistono davvero di tantissimi modelli, in modo che ognuno riesca a trovare l’attrezzo ideale con il quale vivere la propria avventura. Il suo scopo è principalmente volto al taglio del legno o alla creazione di utensili necessari alle attività quotidiane. Anche se ad un primo impatto si possa pensare che un coltello vale l’altro, la scelta di un buon coltello da bushcraft potrebbe essere davvero impegnativa, soprattutto se si è alle prime armi e non si ha molta esperienza in questo settore.
Le caratteristiche del coltello da bushcraft ideale
I coltelli da bushcraft, che possono essere semplici coltelli da caccia o coltelli da bushcraft artigianali, sono tutti realizzati con un’estrema cura dei dettagli e con grande precisione. Solitamente la maggior parte dei coltelli creati a tale scopo, possiede una lama molto affilata che può arrivare ad avere una lunghezza di circa 6 pollici, mentre il bordo risulta essere più corto garantendo una presa e una maneggevolezza migliori.
Il coltello da bushcraft a lama fissa è per questo motivo descritto come il migliore per praticare questo tipo di attività, poiché può essere impiegato per lavorare e tagliare il legno, ma anche per opere di piumaggio. Il manico è prodotto in legno nella quasi totalità dei casi, ma è molto frequente trovare modelli con manici in gomma, plastica rigida e anche micarta. L’acciaio impiegato per la realizzazione della lama può essere al carbonio o inossidabile.
Nel primo caso si otterrà un coltello da bushcraft molto affilato ma che potrà arrugginite facilmente, mentre se si prende in considerazione la seconda opzione non si dovranno attuare particolari procedure di manutenzione per garantirne una resa perfetta. Se si vuole acquistare un modello che oltre a garantire tutte queste funzioni risulti unico nel suo genere anche a livello estetico, il coltello da bushcraft artigianale è un’ottima alternativa.
In linea di massima possiamo dire che un buon coltello da bushcraft deve possedere queste caratteristiche:
- Non deve avere una lama molto spessa ( al massimo 5 mm) e non deve superare i 30 mm di lunghezza;
- Deve essere facile da pulire e da affilare;
- Deve avere un manico saldo e comodo da impugnare;
- Deve durare a lungo nel tempo.
Coltelli da bushcraft: quali comprare? Le nostre recensioni
Per facilitarti in questa scelta, abbiamo deciso di stilare una classifica con i cinque migliori coltelli da bushcraft presenti in commercio, in modo che tu possa fare il tuo acquisto comparando i vari modelli e analizzandone le specifiche caratteristiche.
Coltello da bushcraft Hobby Hut HH-325
Il modello in questione è un coltello da bushcraft a lama fissa interamente realizzato a mano e dotato di un fodero in pelle di ottima qualità. È molto resistente ed è progettato per durare a lungo nel tempo.
La lama in acciaio resiste alla ruggine e alle deteriorazioni causate dall’usura e garantisce ottimi risultati anche nel caso si debba attuare un lavoro di alta precisione avendo a disposizione uno spazio piuttosto contenuto. È un coltello molto facile da impugnare e da manovrare e, grazie alla custodia, potrà essere trasportato ovunque con estrema facilità, evitando ogni tipo di incidente e di imprevisto.
Pro:
- Resistente
- Preciso ed affilato
- Facile da impugnare
Contro:
- Non abbiamo riscontrato particolari problemi
Coltello da bushcraft Böker 02MU070
Coltello da bushcraft di grande impatto estetico e rifinito con cura nei minimi dettagli. Questo coltello è indicato per via della sua robustezza, che lo rende eccezionale anche qualora venisse esposto all’acqua e alla pioggia. La sua forma si adatta ad ogni esigenza così come lo spessore della lama, molto contenuta e realizzata con acciaio di qualità. Grazie a questo modello sarà possibile effettuare operazioni molto delicate in quanto il manico garantisce una presa sicura.
Pro:
- Dimensioni compatte
- Lama robusta
- Prezzo contenuto
- Rifiniture precise
Contro:
- Non adatto a lavori troppo pesanti
Coltello da bushcraft Gerber Bushcraft Fixed
Coltello da bushcraft di fascia intermedia, che permette di svolgere moltissime funzioni grazie alla qualità dei materiali impiegati nella sua realizzazione. La lama è molto affilata, il che la rende adatta a lavori incentrati sul taglio e l’intaglio; il manico è gommato e presenta delle aperture in grado di distribuire meglio il peso del coltello.
Si tratta di un modello pensato per vivere delle intense avventure nel bel mezzo della natura, grazie alla sua leggerezza sarà molto facile da trasportare e il fodero consente di indossarlo sia in maniera orizzontale che verticale.
Pro:
- Coltello molto versatile
- Lama multifunzione
- Facilmente traportabile
Contro:
- Richiede molta cura e manutenzione poiché arruginisce facilmente
Coltello da bushcraft CDS-survival Drako
Coltello da bushcraft di qualità superiore, progettato per condizioni estreme in ambienti selvaggi. Questo prototipo è stato realizzato per far fronte a tutte quelle evenienze che potrebbero verificarsi durante delle escursioni all’aperto, in quanto ha come fine quello di garantire la sopravvivenza di chi lo utilizza.
Realizzato in acciaio inox e con un manico in micarta, è dotato inoltre di un fodero in pelle che protegge la lama ed evita che essa venga esposta, risultando un pericolo.
Pro:
- Coltello multifunzione estremamente versatile
- Dimensioni compatte
- Grande qualità dei materiali di realizzazione
Contro:
- Prezzo piuttosto elevato
Coltello da bushcraft Benchmade CPM S30V
Top di gamma del settore, pensato per coloro che non vogliono accontentarsi e preferiscono spendere pur di avere i migliori strumenti disponibili. Questo coltello con lama in acciaio ed impugnatura in micarta è adatto alla caccia, al bushcraft, alla pesca, alla sopravvivenza e ad ogni tipo di attività estrema. Si tratta di un prodotto di così alto valore che viene prodotto solo su richiesta, ma ogni singolo giorno di attesa vale il risultato finale.
Pro:
- Qualità dei materiali eccellente
- Rifiniture dettagliate e materiali naturali di qualità
Contro:
- Prezzo di acquisto
- Attesa per la realizzazione del coltello
Conclusioni
Anche questo articolo è giunto al termine: speriamo di averti dato delle informazioni utili e concrete in vista del tuo prossimo acquisto. Ricordiamo che il bushcraft è una disciplina che richiede allenamento e concentrazione, e proprio per questi motivi procurarsi l’attrezzatura più adatta può essere un valido aiuto.
Lascia un commento