
Il bushcrafter sa che il pericolo principale che può correre durante le proprie escursioni è legato al clima, che può coglierlo completamente alla sprovvista con pioggia, neve, bufere ed episodi di freddo estremo. Bisogna pertanto essere ben equipaggiati e pronti a tutto. La coperta d’emergenza, detta anche metallina o coperta isotermica, è un presidio utilizzato in situazioni in cui è necessario stabilizzare o alzare velocemente la temperatura corporea, ma può essere sfruttata anche come tenda e superficie sulla quale dormire. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche.
Cos’è la coperta d’emergenza
La parola “coperta” potrebbe trarci in inganno e portarci a immaginare un grosso panno caldo e avvolgente. In realtà, sappiamo che quando si tratta di bushcrafting la praticità d’uso e di trasporto è tutto, per questo anche la coperta termica dovrà essere un accessorio estremamente compatto e che occupi poco spazio nello zaino.
Si tratta infatti di un foglio sottilissimo che assomiglia alla carta stagnola, da una parte di colore argento che riflette i raggi solari, e dall’altra dorato, che invece li trattiene. Funge quindi da isolante termico in tutto e per tutto, e viene infatti impiegato in situazioni di soccorso quali ipotermia, trauma e ustioni.
Quando il soggetto necessita di alzare la propria temperatura corporea si metterà lo strato color oro rivolto verso l’esterno, mentre in caso contrario, per abbassarla, sarà necessario girarla.
Come si usa la coperta isotermica
Abbiamo già visto in questo articolo che per trascorrere notti all’aperto in vero stile bushcrafter, sarà necessario avere con sé il sacco a pelo, ma non è da trascurare anche l’utilità di una coperta d’emergenza. Quest’ultima infatti, oltre a fungere da vero e proprio accessorio per coprirsi durante le escursioni di una o più notti, può essere sfruttata in molteplici altri modi.
Essendo resistente e impermeabile, la si può usare come telo da appoggiare sul suolo bagnato e sul quale adagiarsi e ci si può avvolgere al suo interno, proprio come se fosse un sacco a pelo nel caso il nostro avesse subito danni e non fosse più utilizzabile.
Inoltre, grazie alla sua resistenza all’acqua funge perfettamente da poncho e impermeabile antipioggia, o da riparo a mo’ di tenda in caso di condizioni climatiche avverse e impossibilità di rifugiarsi altrove.
Ma non finisce qui. La metallina si può utilizzare per proteggere gli occhi dal sole, per bollire l’acqua e di seguito renderla potabile, e per scaldare il proprio riparo notturno qualora non si disponesse di altri accessori per farlo. Avevamo visto in questo articolo quali sono gli utensili necessari al bushcrafter per accendere il fuoco e scaldarsi.
La coperta d’emergenza è un presidio imprescindibile per chi decidesse di avventurarsi in un’esperienza di bushcrafting di almeno una notte, perché in pochissimo spazio e con un peso di appena qualche grammo, garantisce protezione contro caldo, freddo, pioggia, intemperie, sole cocente, oltre a essere estremamente utile per decine di altre mansioni. Non può infatti mai mancare nel kit dei soccorritori e degli addetti alla ricerca di persone disperse in natura.
Le migliori coperte isotermiche d’emergenza su Amazon
Le coperte isotermiche possono essere vendute sia in pack multipli, che in confezioni singole a seconda delle proprie necessità e circostanze di utilizzo. Solitamente quelle singole sono leggermente più costose perché riutilizzabili, più resistenti e durature, mentre quelle nei pack, solitamente usa e getta, vanno bene per chi le adoperasse intensamente, richiedendo un ricambio abbastanza frequente. Vediamo le più popolari su Amazon.
HONYAO Sacco a Pelo d’Emergenza
Questa coperta d’emergenza riutilizzabile realizzata in myar ha una dimensione di 91x210cm e un peso di appena 110 grammi. Indispensabile in qualsiasi kit di sopravvivenza, è resistente all’acqua e al vento oltre che ai fori e agli strappi. Può essere richiusa e posizionata nello zaino occupando pochissimo spazio. Grazie al suo spessore, trattiene fino al 90% del calore corporeo.
Pro:
- Resistente e riutilizzabile
- Impermeabile e antivento
- Trattiene il 90% del calore corporeo
- Kit da 2 coperte
Contro:
- Reinserirla nel suo contenitore non è semplice!
Idefair Sacco Nanna di Emergenza con Fischietto
Ecco un’altra coperta termica richiudibile di colore verde, dal peso di 140 grammi. Realizzata in mylar extra resistente a strappi e urti, trattiene il 90% del calore corporeo ed è indispensabile in caso di temperature anomale, pioggia, vento e mancanza di riparo. Adatta a un uso continuativo. All’interno della confezione è compreso anche un fischietto di emergenza che arriva a emettere suoni fino a 120 decibel.
Pro:
- Resistente a urti e strappi
- Impermeabile e antivento
- Leggera
- Fischietto compreso nella confezione
Contro:
- Non adatta a situazioni troppo estreme
Wady 3-in-1 Emergency
Ecco un kit completo di accessori per le emergenze, tutti realizzati in mylar resistente e isotermico. La confezione comprende una tenda, un sacco a pelo e una coperta. Tutti e tre gli accessori sono termoisolanti, impermeabili, antivento e resistenti all’usura. Trattengono il calore corporeo fino al 90% e sono facili da aprire e richiudere. La tenda ha dimensioni 240 x 150 x 90 cm, il sacco a pelo 200 x 23,8 cm e la coperta 129,5 x 209,8 cm, il tutto per un peso complessivo di 400 grammi.
Pro:
- Kit completo con tenda, sacco a pelo e coperta
- Adatto a due adulti
- Resistente e duraturo
- Leggero e poco ingombrante
Contro:
- Materiale forse troppo sottile per le temperature più rigide
10 x Coperta di salvataggio
Per concludere, ecco un pack da 10 coperte isotermiche usa e getta al prezzo di 14,98€. Ogni prodotto è imbustato singolarmente e ha una dimensione di 210×160 cm. Adatte in situazioni di freddo e caldo intenso, pioggia, neve, gelo e umidità, grazie alle dimensioni compatte e al peso di pochi grammi, possono essere inserite all’interno di qualsiasi zaino per le emergenze e tenute sempre con sé.
Pro:
- Confezione multipla
- Coperta multifunzione
- Compatta e leggera
- Prodotti usa e getta
Contro:
- Non abbiamo riscontrato particolari difetti da sottolineare
Lascia un commento