• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Bushcrafting.it

Bushcrafting.it

Guide e recensioni dal mondo del bushcraft

  • Homepage
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
Ti trovi qui: Home / Le guide al bushcraft / Come accendere un fuoco con l’acciarino: tecniche di bushcrafting

Come accendere un fuoco con l’acciarino: tecniche di bushcrafting

Maggio 2, 2022 scritto da Bushcrafting.it Lascia un commento

come-accendere-fuoco-acciarino-tecniche-bushcraft

Saper accendere un fuoco è indispensabile per chiunque decida di avventurarsi nella natura selvaggia. Se appiccarlo servendosi soltanto di ciò che si trova sul cammino potrebbe risultare difficoltoso ai più, farlo con l’aiuto di un acciarino è decisamente più semplice e veloce. In questo articolo vedremo di che cosa si tratta e come utilizzare al meglio questo tool che non dovrebbe mai mancare nell’equipaggiamento del buon bushcrafter.

Contenuti nascondi
1 Cos’è l’acciarino e come funziona
2 Come innescare la fiamma con l’acciarino
3 Come accendere un falò sicuro con l’acciarino

Cos’è l’acciarino e come funziona

L’acciarino è uno strumento realizzato in un materiale artificiale, il ferro-cerio, inventato all’inizio del ‘900 da un chimico austriaco. La particolarità di questa lega di ferro è la sua estrema capacità di produrre scintille se sfregato contro superfici ruvide o taglienti.

Il ferro cerio è composto da cerio al 50%, lantanio al 25%, ferro al 19%, e da un mix di altri materiali come il magnesio in piccolissime percentuali; l’effetto che si ottiene è molto simile a quello prodotto dalle cosiddette pietre focaie, utilizzate per appiccare i fuochi prima dell’invenzione del pratico acciarino. Abbiamo parlato della pietra focaia per accendere il fuoco in questo articolo.

Oggigiorno è molto semplice trovare acciarini in commercio, i quali vengono venduti in formati più o meno compatti, all’interno di kit di sopravvivenza o incorporati nei manici di certi coltellini da bushcrafter. In questo articolo avevamo visto nel dettaglio tutti gli accessori indispensabili per praticare tale disciplina.

Come innescare la fiamma con l’acciarino

La maggior parte degli acciarini viene venduta con una speciale vernice protettiva sulla superficie, che impedisca loro di fare scintille se inavvertitamente entrassero in contatto con materiali infiammabili. Per utilizzare l’acciarino è necessario rimuovere questa patina, iniziando a sfregare con una pressione non troppo intensa.

Per accendere il fuoco avremo bisogno di un’esca con cui innescare la scintilla: si prestano benissimo a questa funzione ovatta, panno carbonizzato, carta, oppure legna secca, che si ottiene raschiando via la parte esterna dei rami e ottenendo da essa una sorta di polvere secca e altamente infiammabile. Anche il cotone idrofilo e lo spago di canapa sono molto indicati. Qualsiasi materiale si decida di utilizzare, è bene prestare attenzione all’umidità dello stesso, capace di compromettere totalmente la nostra operazione. Più l’esca è di piccole dimensioni e dalla struttura porosa, e più riuscirà a prendere fuoco anche a basse temperature.

Se non si hanno a disposizione materiali come la carta o l’ovatta, si può procedere ugualmente con ciò che si trova in natura, come foglie secche, erba, corteccia, funghi. Dopo aver designato la nostra esca e preparato l’acciarino, prendiamolo con una mano mentre con l’altra impugniamo un coltello (o una superficie ruvida) e iniziamo a sfregare, muovendo soltanto una delle due mani e mantenendo l’altra ben salda.

Se si decide di sfruttare un coltello per dar vita alle scintille, il nostro consiglio è quello di impiegare la parte smussata, in modo da non compromettere la lama e rischiare di scheggiarla o, ancora peggio, di tagliarsi.

Si tratta di un’operazione meticolosa, da realizzare con diligenza in quanto le scintille potrebbero causare ingenti danni se dovessero cadere su un qualcosa che non fosse la nostra esca. Quest’ultima va infatti posizionata molto vicino alle mani che stanno lavorando con l’acciarino.

Come accendere un falò sicuro con l’acciarino

Per accendere un fuoco in sicurezza, è necessario preparare tutto il necessario prima di sfoderare l’acciarino. Questo perché una volta iniziate a innescarsi le prime scintille, dovremo prontamente avvicinarci all’esca e poi subito alla legna designata per il falò.

Non tutti i luoghi sono ideali per ospitare un fuoco, è bene quindi scegliere accuratamente la zona da dedicargli. Si consiglia di optare per aree riparate dal vento e prevalentemente libere, come le radure, dove le fronde degli alberi circostanti non rischiano di innescare un incendio.
Mantenere anche le giuste distanze da arbusti, cespugli e cumuli di foglie secche e rami può rivelarsi salvavita.

Per evitare il propagarsi del fuoco, si consiglia di preparare adeguatamente il suo giaciglio, magari scavando leggermente nel terreno in modo che si formi un punto concavo dove adagiare il materiale infiammabile. Seguendo lo stesso concetto, è possibile accendere il falò su una montagnola, creata accumulando terra sotto al letto del falò affinché le fiamme non possano arrivare a tutto ciò che sta intorno. Se l’area dovesse essere particolarmente arieggiata, è possibile riparare il fuoco con materiali non infiammabili, come la legna umida.

Per fare in modo che la scintilla dia fuoco all’esca, dobbiamo soffiare delicatamente avendo cura di non spegnerla ma al contrario di alimentarla. Così facendo daremo vita a una brace di carta, ovatta o altro materiale, da posizionare preferibilmente al centro del falò in modo che possa incendiare via via anche tutto il resto della legna predisposta.

Il nostro consiglio è quello di esercitarsi più e più volte all’accensione del falò con l’acciarino, in diverse circostanze e condizioni climatiche, in modo da sapere provvedere senza intoppi nel momento del reale bisogno.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Amaca da bushcraft e campeggio: le migliori online
  • Zecche: i migliori repellenti per tenerle lontane
  • Zecche: come rimuoverle in sicurezza in caso di morso
  • Trekking e bushcrafting: il migliore GPS portatile
  • Come accendere un fuoco con l’acciarino: tecniche di bushcrafting

Categorie

  • I migliori prodotti
  • Le guide al bushcraft

Footer

bushcrafting-logo-neg

Menù di navigazione

  • Homepage
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, Bushcrafting.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2022 · Bushcrafting.it